25/11/2015 Miglioramento della gestione dei vincoli di piano

Nell’ultima versione del software sono state aggiunte nuove funzionalità:

  • Gestione degli impalcati da utente: l’utente può ora editare manualmente i vincoli di piano della struttura. È infatti possibile usufruire della gestione automatica degli impalcati oppure assegnare i singoli solai a differenti vincoli di piano.
  • Bug fixing and small improvements

 

04/11/2015 Licenza trasferibile e gestione delle classi di servizio

Nell’ultima versione del software sono state aggiunte nuove funzionalità:

  • Licenza trasferibile: la licenza di TimberTech Buildings può essere ora trasferita su più macchine. L’utente, al bisogno, “rilascia la licenza” attivata su una macchina per attivare, attraverso le proprie credenziali, la licenza su una macchina differente.
  • Nuova area personale: l’utente può ora accedere alla propria “Area personale” direttamente dall’interfaccia di TimberTech Buildings. In questo modo può consultare velocemente le licenze attive, lo stato degli aggiornamenti e scaricare il materiale tecnico messo a disposizione.
  • Classi di servizio: è ora possibile assegnare gli elementi lignei del modello a differenti classi di servizio.
  • Bug fixing e small improvements

 

27/10/2015 Verifiche secondo gli Eurocodici

Nell’ultima versione del software sono state aggiunte nuove funzionalità:

  • Verifica secondo Eurocodici e Annessi Nazionali: l’utente può ora scegliere tra differenti Normative di verifica. Il software consente di eseguire le verifiche in conformità agli Eurocodici e alle corrispondenti prescrizioni contenute negli Annessi Nazionali oltre alle verifiche secondo le Norme Tecniche Italiane.
  • Bug fixing e small improvements

08/09/2015 Verifica di elementi in acciaio

Nell’ultima versione del software sono state aggiunte nuove funzionalità:

  • Verifica di travi e pilastri in acciaio: è ora possibile inserire nel progetto elementi in acciaio. Il software esegue le verifiche a taglio, flessione e di deformabilità delle travi in acciaio e le verifiche a instabilità dei pilastri per qualunque classe di appartenenza della sezione trasversale. L’utente dispone di un completo archivio comprendente i profili IPE, HEA, HEB e HEM.
  • Bug fixing e small improvements

 

 

17/08/2015 Definizione limiti di freccia e visualizzazione pilastri nel dxf

Nell’ultima versione del software sono state aggiunte nuove funzionalità:

  • Impostazione personalizzata dei limiti di deformazione: è stata aggiunta la possibilità di settare, per ogni trave e per ogni solaio, il limite di deformazione.
  • Visualizzazione dei pilastri nel dxf: la posizione in pianta dei pilastri è ora visualizzata nel dxf; altre migliorie sono state apportate quali, ad esempio, la visualizzazione delle pareti che “saltano” uno o più livelli di solaio.
  • Inserimento e aggiornamento dei materiali: sono stati aggiunti, tra i materiali, il legno bilama / trilama. Sono stati inoltre aggiornati gli archivi delle connessioni Rotho Blass e le stratigrafie di alcuni pannelli XLAM (L.A. COST, XLAM Dolomiti).
  • Bug fixing e small improvements.

 

13/07/2015 Analisi sismica dinamica lineare

Nell’ultima versione del software sono state aggiunte nuove funzionalità:

  • Analisi sismica dinamica lineare: è stata aggiunta la possibilità di eseguire l’analisi dinamica lineare. Il software, dopo aver calcolato gli effetti dell’azione sismica per ciascuno dei modi di vibrare, combina tali effetti mediante combinazione quadratica completa ed esegue le verifiche sismiche della struttura.
  • Possibilità di scegliere quali analisi stampare in relazione: in fase di stampa della relazione di calcolo è stata aggiunta la possibilità di scegliere quali verifiche esportare: solo quelle relative all’analisi statica (carichi verticali e vento), quelle relative all’analisi statica + sismica lineare statica equivalente oppure quelle relative all’analisi statica + sismica lineare dinamica.
  • Nuovo tema grafico del software: sono stati modificati il tema e le icone del software.
  • Bug fixing e small improvements

 

11/06/2015 Analisi modale

Nell’ultima versione del software sono state aggiunte nuove funzionalità:

  • Analisi modale: aggiunta la possibilità di calcolare e visualizzare in forma grafica e tabellare i modi di vibrare delle strutture modellate tenendo conto sia della deformabilità delle pareti lignee sia delle connessioni che le vincolano.
    Il programma restituisce per ogni modo di vibrare il periodo proprio di oscillazione T, la forma della deformata modale e la massa partecipante. Viene calcolato un numero di modi di vibrare tale da eccitare una massa totale superiore ai limiti imposti dalle Norme Tecniche per le Costruzioni.
  • Bug fixing e small improvements

13/05/2015 Visualizzazione deformazioni della struttura per carichi orizzontali

Nell’ultima versione del software sono state aggiunte nuove funzionalità:

  • Visualizzazione grafica delle deformazioni della struttura per i carichi orizzontali: aggiunta la possibilità di visualizzare direttamente sul modello 3D gli spostamenti dovuti alle azioni orizzontali. Tale funzionalità è di fondamentale importanza per comprendere la risposa della struttura alle azioni orizzontali ed individuare eventuali comportamenti torcenti.
  • Bug fixing e small improvements

30/04/2015 Aggiornamento solutore – pareti che saltano livelli di solaio

Nell’ultima versione del software sono state aggiunte nuove funzionalità:

  • Aggiornamento solutore: aggiunta la possibilità di modellare pareti che “saltano” uno o più livelli di solaio. Nello specifico, un solaio può essere sostenuto anche da pareti che hanno i nodi di base appartenenti a livelli inferiori rispetto a quello del solaio immediatamente sottostante. Ciò permette di ampliare in modo significativo il numero di casi che è possibile modellare con il software.
  • Bug fixing e small improvements