20/04/2015 Verifica dei solai in XLAM

Nell’ultima versione del software sono state aggiunte nuove funzionalità:

  • Verifica dei solai XLAM: aggiunta la possibilità di progettare solai in XLAM. Il calcolo può essere eseguito sia come struttura composta con connessione deformabile in accordo con l’appendice B della norma EN 1995-1-1 mediante coefficienti “gamma” valutati con la teoria di Moehler (pannelli aventi fino a 5 strati) e Schelling, sia come struttura composta con connessione indeformabile
  • Bug fixing e small improvements

Esempio di relazione di calcolo generata automaticamente dal programma

25/03/2015 Colora per proprietà e pareti in falso sui solai

Nell’ultima versione del software sono state aggiunte nuove funzionalità:

  • Colora per proprietà: aggiunta la possibilità di visualizzare in modo grafico le proprietà assegnate ai diversi elementi mediante differente colorazione del modello tridimensionale. Tale funzione è di grande utilità per il progettista al fine di verificare rapidamente la corretta definizione degli elementi strutturali, delle connessioni e dei carichi; può inoltre essere utilizzata per selezionare velocemente tutti gli elementi ai quali è stata associata una medesima proprietà
  • Pareti in falso sui solai: aggiunta la possibilità di inserire elementi parete in falso sui solai senza la necessità di posizionare un elemento trave al di sotto di essi
  • Filtro vista selezione: aggiunta la possibilità di visualizzare i soli elementi selezionati. Tale funzione, utilizzata congiuntamente con “Colora per proprietà”, consente una rapida ricerca nel modello degli elementi caratterizzati da una specifica proprietà
  • Bug fixing e small improvements

18/02/2015 Definizione di pareti irregolari

Nell’ultima versione del software sono state aggiunte nuove funzionalità:

  • Definizione di pareti irregolari: aggiunta la possibilità di disegnare gli elementi parete definendone i vertici. Tale funzione è utile per modellare pareti con il bordo superiore costituito da una linea spezzata o quando si devono disegnare pareti estese a solai disposti a quote diverse
  • Aggiornata l’area utente on-line dalla quale è possibile scaricare l’eseguibile dell’ultima versione del software nonché il manuale di validazione ed il relativo file di esempio. In quest’area è inoltre possibile visualizzare lo stato di attivazione delle proprie licenze e la data di scadenza del periodo di validità degli aggiornamenti
  • Bug fixing e small improvements

14/01/2015 Definizione del coefficiente kcr per le verifiche a taglio

Nell’ultima versione del software sono state aggiunte nuove funzionalità:

  • Definizione del valore di kcr: aggiunta la possibilità di editare il valore del coefficiente kcr utilizzato per valutare la base efficace degli elementi lignei nelle verifiche di resistenza a taglio (Norma UNI EN 1995-1-1:2014 – punto 6.1.7)
  • Eliminazione definizioni delle caratteristiche degli elementi: aggiunta la possibilità di eliminare le definizioni delle tipologie di pareti, solai, sezioni, connessioni, ecc. non utilizzate nel progetto
  • Pilastro su più livelli: i pilastri possono essere definiti con altezza maggiore di quella di interpiano
  • Miglioramento dell’input degli elementi: vengono ora memorizzate le caratteristiche assegnate all’ultimo elemento disegnato per essere automaticamente assegnate ai nuovi elementi inseriti nel progetto
  • Aggiornamento della relazione di calcolo redatta in automatico dal software
  • Bug fixing e small improvements

23/12/2014 Esportazione di disegni in formato DXF

Nell’ultima versione del software sono state aggiunte nuove funzionalità:

  • Esportazione DXF: aggiunta la possibilità di esportare disegni in formato DXF. Il software restituisce, per i diversi livelli, la disposizione in pianta delle pareti strutturali con l’identificazione delle stesse nonché della tipologia di connessione a trazione e taglio utilizzata. Tale funzione è particolarmente utile per la verifica del progetto e come base per la realizzazione dei disegni esecutivi
  • Proprietà meccaniche del legno lamellare: aggiunta la possibilità di utilizzare le proprietà meccaniche del legno lamellare conformi sia alla norma UNI EN 14080:2005 (valori in accordo alla EN 1194:2000) che alla norma UNI EN 14080:2013
  • Bug fixing e small improvements

Cliccare sull’immagine per scaricare il file DXF di esempio

17/11/2014 Miglioramento della rappresentazione grafica e nuovo SNAP ad oggetto di tipo adattivo

Nell’ultima versione del software sono state aggiunte nuove funzionalità:

  • Funzione SNAP ad oggetto: la funzione OSNAP è stata completamente rinnovata per rendere il movimento del cursore più fluido e facilitare la selezione e l’aggancio di punti anche molto vicini tra loro. L’OSNAP è ora di tipo adattivo in funzione dello zoom
  • Miglioramento dell’interfaccia grafica 3D: Sono state apportate delle modifiche alla visualizzazione grafica del modello 3D e al cursore per rendere più chiara la rappresentazione e facilitare la fase di modellazione
  • Visualizzazione grafica dei travetti: Il software rappresenta in modo grafico la posizione dei travetti dei solai in fase di validazione, fornendo indicazioni sullo stato di validazione di ogni elemento tramite una diversa colorazione. Tale funzione è particolarmente utile per individuare eventuali errori di modellazione e per riconoscere i travetti che presentano labilità o vincoli ad una sola estremità
  • Bug fixing e small improvements

20/10/2014 Miglioramento della funzione travi e solai

Nell’ultima versione del software sono state aggiunte nuove funzionalità:

  • Miglioramento della funzione travi e solai: aggiunta la possibilità di definire travi e solai come elementi vincolati in un solo punto; nello specifico il software riconosce automaticamente il vincolo di incastro. Tale funzione permette una rapida modellazione degli angoli degli sporti di gronda e dei balconi che presentano orditura non parallela a quella del solaio adiacente
  • Valori limite di deformazione delle travi e dei solai: aggiunta la possibilità di definire manualmente i valori limite per le frecce di inflessione delle travi e dei solai ai fini delle verifiche agli stati limite di esercizio, relativamente sia alle deformazioni istantanee sia a quelle finali
  • Filtro vista: aggiunta la possibilità di nascondere le linee di costruzione
  • Aggiornamento della guida del software
  • Bug fixing e small improvements

30/09/2014 Calcolo delle coperture (solai inclinati)

Nell’ultima versione del software sono state aggiunte nuove funzionalità:

  • Calcolo coperture inclinate: aggiunta nuova funzione “tetto” che permette la modellazione di solai inclinati. Il software esegue il calcolo e la redistribuzione automatica dei carichi agenti sui travetti i quali possono avere qualunque inclinazione all’interno del piano della falda
  • Miglioramento funzione travi: aggiunta la possibilità di definire travi con estremi a quote diverse (travi inclinate)
  • Funzione “Parete estesa al solaio”: con tale funzione è possibile estendere in modo automatico le pareti fino al solaio sovrastante in modo tale da facilitare la modellazione delle pareti che sostengono coperture inclinate, anche con geometrie molto complesse
  • Miglioramento dello snap ad oggetto: aggiunta di features come lo snap “punto medio” tra i nodi di estremità degli elementi e miglioramento generale dell’aggancio automatico dei punti di costruzione e della fluidità del puntatore
  • Miglioramento funzione linee di costruzione: aggiunta la possibilità di disegnare linee di costruzione inclinate in qualunque direzione. Le linee di costruzione possono ora essere utilizzate per generare automaticamente nodi nei loro punti di intersezione; tale funzione è particolarmente utile per il posizionamento degli elementi strutturali nel modello
  • Aggiornamento del manuale di validazione
  • Bug fixing e small improvements

06/06/2014 Calcolo giunti nelle pareti XLAM

Nell’ultima versione del software sono state aggiunte nuove funzionalità:

  • Calcolo delle pareti in XLAM giuntate: possibilità di definire diversi tipologie di giunti (viti incrociate, giunto a mezzo legno con viti, tavola coprigiunto, doppia tavola coprigiunto, tavola centrale), calcolo della rigidezza della parete considerando la rigidezza dei giunti, verifiche di resistenza dei connettori metallici (viti, chiodi) e delle tavole coprigiunto (LVL, pannelli massicci SWP)
  • Aggiunti i materiali LVL e SWP: sono stati aggiunti il materiale LVL (precaricato il Kerto Q) e i pannelli massicci SWP (precaricati i pannelli multistrato massicci Binderholz)
  • Indicazione del numero di ancoraggi: nelle proprietà delle connessioni delle pareti si indicano il numero degli ancoraggi a trazione e a taglio
  • Bug fixing e small improvments