22/09/2020 – Ver. 81 – Nuove connessioni Borga Italia e Simpson Strong-Tie, calcolo automatico dei carichi a San Marino, aggiunta dei pannelli XLAM Pfeifer e aggiornamento dei pannelli Stora Enso, aggiunta degli annessi nazionali della Romania, miglioramento calcolo vibrazione dei solai, possibilità di inserire carichi e spessori del telaio inferiori rispetto alle versioni precedenti

Nell’ultima versione del software sono state aggiunte nuove funzionalità:

  • Aggiunta la possibilità di definire la posizione geografica all’interno della Repubblica di San Marino. Se l’utente geolocalizza l’edificio all’interno del territorio della Repubblica di San Marino il software calcola in automatico le azioni agenti sull’edificio: vento, neve e sisma.
  • Aggiunte nuove connessioni agli archivi: Borga Italia e Simpson Strong-Tie. Nello specifico sono state aggiunte le nuove connessioni a trazione e a taglio di Borga Italia e alcune nuove connessioni di Simpson Strong-Tie.
  • Aggiunti i pannelli XLAM di Pfeifer agli archivi del software
  • Sono stati aggiornati gli archivi relativamente ai pannelli XLAM Stora Enso
  • Miglioramento della verifica a vibrazione dei solai: è stata aggiunta la possibilità di tener conto della rigidezza flessionale in direzione perpendicolare all’asse portante principale del solaio anche per il calcolo della frequenza fondamentale f1 dello stesso. Nella versione precedente la rigidezza trasversale era considerata solo nel calcolo della larghezza efficace di solaio.
  • Aggiunta la normativa della Romania. Sono stati aggiunti gli Annessi Nazionali della Romania
  • Modifiche ai dati di input – valori dei carichi agenti: è ora possibile utilizzare valori dei carichi inferiori a quelli di default proposti dagli Eurocodici per meglio adeguarsi alle normative locali
  • Modifiche ai dati di input – larghezza degli elementi delle pareti a telaio: è ora possibile utilizzare montanti e traversi con larghezza inferiore a 40 mm per meglio adattarsi alle esigenze dei clienti
  • Bug fixing and small improvements

 

28/05/2020 – Ver. 79 – Aggiunte le protezioni al fuoco al modulo per le verifiche in condizioni di incendio e aggiunti i pannelli Egoin agli archivi XLAM

Nell’ultima versione del software sono state aggiunte nuove funzionalità:

  • Aggiunta delle protezioni al fuoco: è ora possibile effettuare le verifiche al fuoco di elementi inizialmente protetti dall’esposizione al fuoco. E’ possibile utilizzare il cartongesso, il cartongesso tipo F, il fibrogesso nonché definizioni da utente delle proprietà degli elementi di protezione. Nei primi tre casi il software calcola in automatico il tempo di inizio della carbonizzazione tch, il tempo di rottura della protezione tf (in modo differente per elementi verticali e orizzontali), il tempo ta e il coefficiente per l’isolamento k2. Nel caso della definizione da utente il progettista può inserire manualmente i parametri in modo da gestire soluzioni per la protezione non riportate nella normativa o specifiche di un particolare produttore. Per tutti gli elementi strutturali protetti vengono utilizzate le regole proposte nella norma UNI EN 1995-1-2 con tutte le casistiche previste dalla stessa per il calcolo della profondità di carbonizzazione dchar,n, il calcolo di k0 e k2 ed il calcolo della profondità di carbonizzazione efficace def.
  • I solai a travetti e le pareti a telaio con protezioni vengono calcolati come assemblati con cavità vuote seguendo le indicazioni dell’Appendice D dell’Eurocodice 5-1-2, che prevede tempi di inizio carbonizzazione diversi per i lati direttamente esposti al fuoco e per i lati che si affacciano sulle cavità vuote.
  • Aggiunta dei pannelli XLAM del produttore spagnolo Egoin: è ora possibile verificare le strutture XLAM realizzate con i pannelli Egoin

 

 

 

12/02/2020 – Ver. 78 – Aggiunta materiali LVL e Uso Fiume e Trieste, miglioramento export sollecitazioni in fondazione, localizzazione archivi Ita/Eng, foglio di calcolo fattore theta, aggiornamento pagina di avvio

Nell’ultima versione del software sono state aggiunte nuove funzionalità:

  • Aggiunta materiale LVL: il materiale LVL, sia in legno di conifera che di faggio, è ora disponibile e può essere utilizzato per elementi trave e pilastro, per solai a travetti e per solai massicci. Gli archivi includono i prodotti dei maggiori produttori europei: Metsa Wood (Kerto), Steico e Pollmeier (BauBuche e Fichte LVL).
  • Aggiunta materiale Uso Fiume e Uso Trieste: i materiali Uso Fiume in conifera e castagno e Uso Trieste in conifera sono ora disponibili e possono essere utilizzati per elementi trave e pilastro e per solai a travetti. I calcoli fanno riferimento alle proprietà riportate nei rispettivi ETA.
  • Miglioramento export sollecitazioni in fondazione: aggiunta di due campi al file “actions.csv” riportanti il nome dell’elemento insistente su ciascun nodo e la lunghezza dell’elemento stesso. Aggiunta di tre layer al file “geometry.dxf” riportanti la numerazione dei nodi, le linee d’asse delle pareti e i nomi degli elementi insistenti su ciascun nodo.
  • Localizzazione archivi: il software gestisce ora in modo migliore i passaggi dalla versione italiana a quella inglese, e viceversa, traducendo automaticamente tutte le stringhe presenti in tutti gli archivi.
  • Foglio di calcolo fattore theta: nell’Area personale degli utente viene messo a disposizione per il download un foglio di calcolo per determinare il valore del fattore theta per la valutazione dell’effetto delle non linearità geometriche secondo il punto 7.3.1 delle NTC.
  • Aggiornamento pagina di avvio: il software mostra ora una pagina di avvio interattiva nella quale verranno continuamente proposti nuovi contenuti quali articoli, eventi, aggiornamenti software e video tutorial.

 

13/11/2019 – Ver. 77 – Modulo aggiuntivo per le verifiche al fuoco, miglioramento della gestione di pareti estese e poligonali nel supportare altri elementi, miglioramento della relazione di calcolo

Nell’ultima versione del software sono state aggiunte nuove funzionalità:

  • Verifiche al fuoco degli elementi strutturali in legno: è ora possibile eseguire le verifiche di resistenza degli elementi strutturali in legno non protetti in condizioni di incendio. È già in lavorazione un aggiornamento che includerà la possibilità di applicare agli elementi strutturali dei rivestimenti protettivi contro il fuoco e di verificarne l’efficacia.
    Per maggiori informazioni sul modulo per le verifiche al fuoco clicca qui.
    Modulo aggiuntivo acquistabile separatamente solo dagli utenti già in possesso di una licenza aggiornata di TimberTech Buildings.
  • Miglioramento della gestione di pareti estese e poligonali: solai, coperture e pareti riescono ora a riconoscere il supporto fornito da pareti estese o poligonali secondo configurazioni più complesse.
  • Miglioramento della formattazione della relazione di calcolo.

 

 

25/09/2019 – Ver. 76 – Aggiunta ancoraggi Simpson Strong-Tie e aggiornamento XLAM Binderholz

Nell’ultima versione del software sono state aggiunte nuove funzionalità:

  • Aggiunta ancoraggi Simpson Strong-Tie: è ora disponibile una selezione di ancoraggi prodotti da Simpson Strong-Tie tra i quali troviamo hold-down, piastre forate, angolari con i rispettivi ancoranti e connettori a gambo cilindrico.
  • Aggiornamento XLAM Binderholz: sono ora disponibili i due materiali distinti BBS 125 e BBS XL che l’utente potrà assegnare coerentemente con la tipologia di pannello scelta.
  • Bug fixing and small improvements

 

19/08/2019 – Ver. 75 – Calcolo automatizzato dell’azione del vento secondo la versione internazionale dell’Eurocodice EN 1991-1-4, miglioramento del calcolo della massa sismica e incremento della stabilità di diverse funzionalità

Nell’ultima versione del software sono state aggiunte nuove funzionalità:

  • Calcolo automatizzato dell’azione del vento secondo la versione internazionale dell’Eurocodice EN 1991-1-4: nel caso di utilizzo degli Eurocodici come normativa di riferimento, è ora possibile utilizzare, su pareti e coperture, i valori dell’azione del vento calcolati in automatico dal software in accordo con la versione internazionale dell’Eurocodice EN 1991-1-4. Il software propone i valori delle componenti dell’azione del vento in funzione della velocità base del vento, della densità dell’aria, della categoria di terreno del sito, dell’altezza di riferimento di ogni elemento, del fattore dinamico, di orografia e di dimensione, nonché dei coefficienti di pressione per le pareti in funzione del sito su cui sorge l’edificio, della posizione dell’elemento investito dal vento e dai rapporti geometrici di forma della sagoma dell’edificio.
  • Azioni del vento e/o coefficienti di pressione definiti da utente: è ora possibile modificare manualmente i valori delle componenti dell’azione del vento in una specifica definizione di carico (sia per le pareti che per i solai) o, in alternativa, modificare soltanto i valori dei coefficienti di pressione cp e lasciare che il software valuti gli altri parametri necessari per il calcolo della pressione del vento in automatico.
  • Miglioramento del calcolo della massa sismica della struttura: migliorata la gestione dei carichi lineari nel calcolo della massa sismica di ciascun impalcato.
  • Bug fixing and small improvements