26/07/2016 Ancoraggi Würth, nuove tipologie di ancoraggi e miglioramento interfaccia connessioni

Nell’ultima versione del software sono state aggiunte nuove funzionalità:

  • Aggiunta degli ancoraggi e di nuovi connettori Würth: l’utente può ora usufruire di un più ampio catalogo di ancoraggi. Sono state aggiunti i seguenti ancoraggi e connettori prodotti da Würth: hold-down, doppi hold-down, angolari legno-calcestruzzo, angolari legno-legno e viti per piastre
  • Aggiunta di nuove tipologie di ancoraggi: l’utente può ora usufruire delle connessioni legno-calcestruzzo a trazione e taglio costituite da piastre con tasselli disposti in orizzontale (es. Titan plate e WHT Plate) ma anche di nuovi angolari a trazione (es. Titan Washer)
  • Aggiornati i cataloghi degli elementi in XLAM: sono stati aggiunti i prodotti della Hasslacher Norica Timber e sono state aggiornate le stratigrafie dei prodotti Essepi XXL
  • Miglioramento dell’interfaccia di definizione delle connessioni che presentano ancoranti per calcestruzzo: l’utente può ora definire o modificare il valore proposto per il coefficiente di eccentricità kt che tiene in conto dell’eccentricità dovuta al non allineamento tra la forza agente sulla flangia verticale degli ancoraggi e gli ancoranti per il calcestruzzo
  • Guida in linea (help del software) migliorata ed aggiornata con la possibilità di accedere alla sezione desiderata direttamente dalla corrispondente finestra di dialogo del software mediante il tasto F1 o il pulsante a video con il simbolo “punto di domanda”
  • Modificati i limiti delle celle di input relative alle dimensioni delle sezioni trasversali dei travetti di solaio, è quindi ora possbile calcolare e verificare anche elementi che hanno le dimensioni del tavolato/perlinato
  • Miglioramento calcolo giunti verticali delle pareti in XLAM
  • Visualizzazione della posizione delle connessioni a trazione e taglio delle pareti nel visualizzatore estruso e nell’export BIM in formato IFC
  • Bug fixing and small improvements

 

20/06/2016 Visualizzatore 3D con vista estrusa ed export BIM

Nell’ultima versione del software sono state aggiunte nuove funzionalità:

  • Visualizzatore 3D: è ora possibile visualizzare la struttura in vista 3D estrusa. Tale funzione può risultare molto utile per verificare le proporzioni dimensionali tra i diversi elementi strutturali, verificare l’assegnazione relativa alle sezioni trasversali e le dimensioni di ingombro delle componenti strutturali.
  • Export BIM: è ora possibile esportare il modello generato in TimberTech Buildings in formato IFC.
  • Bug fixing and small improvements

 

20/04/2016 Definizione aree di carico

Nell’ultima versione del software sono state aggiunte nuove funzionalità:

  • Definizione aree di carico: l’utente può ora definire aree di carico per schematizzare valori di carico non uniforme sui solai
  • Definizione manuale dei carichi neve e vento: l’utente può ora definire anche manualmente (in aggiunta alla modalità automatica) i carichi da neve e da vento quando vengono adottare le “Norme Tecniche per le Costruzioni”
  • Bug fixing and small improvements

 

23/03/2016 Opzioni di stampa della relazione

Nell’ultima versione del software sono state aggiunte nuove funzionalità:

  • Opzioni di stampa della relazione: l’utente può ora definire le sezioni da inserire nella relazione di calcolo; l’opzione consente di snellire quindi il documento finale nei casi in cui l’utente lo richieda.
  • Bug fixing e small improvements

09/03/2016 Miglioramento della gestione dei vincoli di trave e salvataggio del processo di ottimizzazione

Nell’ultima versione del software sono state aggiunte nuove funzionalità:

  • Migliorata l’ottimizzazione del modello: l’utente può ora decidere di modificare definitivamente il modello in seguito al processo di ottimizzazione
  • Modificata la gestione dei vincoli di trave: l’utente può ora modellare elementi trave non interamente appartenenti al solaio
  • Migliorata la definizione delle pareti estese al solaio: l’utente può ora definire pareti per punti geometricamente più complesse
  • Bug fixing and small improvements

 

04/02/2016 Piani di imposta a quote diverse

Nell’ultima versione del software sono state aggiunte nuove funzionalità:

  • Piani di imposta a quote diverse: è stata aggiunta la possibilità di modellare edifici che presentano interi corpi di fabbrica poggianti su piani di imposta posizionati a quote diverse tra loro.
  • Miglioramento dell’export dxf: è ora possibile esportare le planimetrie relative al posizionamento in pianta delle pareti e delle relative connessioni senza la necessità di eseguire l’analisi.
  • Bug fixing and small improvements

 

26/01/2016 Connettori Würth

Nell’ultima versione del software sono state aggiunte nuove funzionalità:

  • Connettori Würth: l’utente può ora usufruire di un più ampio catalogo di connettori. Sono stati aggiunti: chiodi lisci, chiodi ad aderenza migliorata, viti e cambrette prodotti da Würth
  • Calcolo del momento plastico delle viti: l’utente può ora scegliere di calcolare il momento plastico delle viti secondo le formule da Eurocodice (EN 1995 1-1) oppure di sfruttare i valori forniti dal produttore
  • Bug fixing and small improvements

 

19/01/2016 Verifica a instabilità delle travi

Nell’ultima versione del software sono state aggiunte nuove funzionalità:

  • Verifica a instabilità delle travi: l’utente può ora definire in maniera semplice e veloce i vincoli laterali delle travi, sia in legno che in acciaio, nonché tutti i parametri necessari alla verifica a instabilità dell’elemento
  • Visualizzazione dei carichi concentrati: è ora possibile visualizzare i carichi concentrati sulle travi in maniera differenziata rispetto ai carichi distribuiti
  • Verifica secondo gli Eurocodici e Annessi Nazionali: l’utente può ora scegliere di eseguire le verifiche anche secondo gli Annessi Nazionali di Austria, Germania, Regno Unito e Finlandia
  • Bug fixing e small improvements

 

11/12/2015 Ottimizzazione della velocità di analisi e miglioramento nella gestione delle pareti estese

Nell’ultima versione del software sono state aggiunte nuove funzionalità:

  • Ottimizzazione per processori multicore: grazie all’ottimizzazione le perfomance sono notevolmente migliorate incrementando la velocità di analisi fino al 200%.
  • Gestione delle pareti estese semplici: è ora possibile visualizzare i punti iniziale e finale in sommità alle pareti estese al solaio. L’utente può ora definire il modello geometrico della struttura in maniera più agevole.
  • Bug fixing and small improvements: è stato modificato il coefficiente di sicurezza nel calcolo della resistenza dei connettori delle pareti in XLAM giuntate. È ora possibile visualizzare, anche nelle tabelle di sintesi, la deformazione istantanea di ciascuna trave per singolo carico (G1, G2, etc.). È stato migliorato il calcolo dei solai in XLAM e le verifiche a taglio delle pareti intelaiate.